- Il metodo storico: L'acconto è pari all'88% del debito Iva emerso a chiusura della contabilità relativa all’ ultimo mese o trimestre 2008;
- Il metodo previsionale: In questo caso la percentuale dell'88%, viene calcolata sull'imposta definitiva che il contribuente ipotizza dover liquidare a consuntivo dell'attività svolta fino al 31 dicembre 2009:
- per il mese di dicembre 2009, se mensile
- con la dichiarazione annuale, se trimestrale ordinario
- per il quarto trimestre 2009, se trimestrale "speciale".
Se l'acconto versato risulterà inferiore all'88% dell'imposta effettivamente dovuta, scatterà la sanzione per versamento carente. - Il metodo analitico: si basa sulle operazioni imponibili realmente effettuate, registrate o che sarebbero dovute essere registrate, dal 1° al 20 dicembre, per i mensili, e dal 1° ottobre al 20 dicembre per i trimestrali. La procedura, in questo caso, prevede il versamento di un acconto pari al 100% dell'Iva dovuta derivante da una liquidazione straordinaria.
Novità su fisco ed agevolazioni alle imprese a cura di Studio Panato: Dottori Commercialisti in Milano. Lettere informative più approfondite sui temi trattati sono a disposizione dei soli Clienti del nostro Studio.
28 dic 2009
Guida all'acconto Iva: 28 dicembre 2009
23 dic 2009
Tanti auguri di Buone feste
11 dic 2009
Acconto Iva: metodo di calcolo e versamento entro il 28 dicembre
- metodo della base storica, a cui si applica la percentuale dell’88%;
- metodo della base previsionale, a cui si applica la percentuale dell’88%;
- metodo della liquidazione straordinaria (20 dicembre), per il quale si versa il 100% dell’imposta;
Guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Nella sezione "Guide fiscali" del sito dell'Agenzia delle Entrate e' possibile consultare e scaricare la versione aggiornata alla normativa del 2009 della guida "Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico".
I contribuenti che sostengono spese per interventi mirati al risparmio energetico possono infatti usufruire di una particolare agevolazione, avvalendosi di una specifica detrazione d'imposta.
Nella guida sono descritti i vari tipi di intervento per i quali si puo' fruire del beneficio e gli adempimenti necessari per ottenerlo.
Le rivalutazioni delle partecipazioni e dei terreni edificabili
Se approvata la norma prevede la possibilità per i contribuenti persone fisiche di innalzare il costo fiscalmente riconosciuto delle quote o dei terreni, tramite pagamento di un'imposta sostitutiva, ed evitare in futuro di pagare imposte sulla plusvalenza
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
MODELLO EAS: ENTRO MARTEDI’ 15 L`INVIO DEI DATI
Scade il prossimo 15 dicembre il termine entro il quale le associazioni devono comunicare telematicamente all`agenzia delle Entrate i dati e le notizie rilevanti ai fini del controllo fiscale. Introdotta dall`articolo 30 del Dl 185/2008, la comunicazione è un passaggio obbligato per gli enti associativi per poter continuare a fruire della non imponibilità ai fini delle imposte sui redditi e dell`Iva di quote, contributi e corrispettivi (articoli 148 del Tuir e 4 del Dpr 633/1972).
Sono esonerati dall'adempimento: le associazioni pro-loco che optano per il regime previsto dalla legge n. 398/1991; gli enti associativi dilettantistici iscritti nel registro del Coni che non svolgono attivita' commerciale; le organizzazioni di volontariato iscritte nei registri regionali di cui all'articolo 6 della legge n. 266/1991, che non svolgono attivita' commerciali diverse da quelle marginali individuate con decreto ministeriale del
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
8 dic 2009
Gestione separata: INPS più cara dal 2010
Gli iscritti ad un ordine (e quindi ad una cassa autonoma) invece dovrebbero poter aumentare (fino al 5%) il contributo integrativo se verrà approvato l'emendamento in discussione in questi giorni alla camera.
In entrambi i casi sarà necessario aggiornare la pianificazione fiscale e contributiva e modificare le relative clausole contrattuali.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
21 nov 2009
Acconti di imposta di novembre: il metodo previsionale
In caso di errori si ricorda che verrà appricata dall'Ufficio la sanzione del 30% per insufficiente versamento.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
20 nov 2009
Valutazione per decidere se cedere le quote o l' azienda Arcer Parma
19 nov 2009
Corsi di formazione per Commercialisti
MILANO
Lunedì 30 novembre
dalle ore 9,30 alle 18,00
Ruolo, poteri e responsabilità di soci e amministratori di società di capitali e cooperative con particolare riferimento alle procedure, alla verbalizzazione ed ai conflitti di interesse
A tutti i partecipanti verrà fornito un ampio formulario sui temi trattati.
VENEZIA (gratuito)
Giovedì 3 dicembre
ore 14.30 – 18.00
PERIZIE DI STIMA E VALUTAZIONE D’AZIENDA
A tutti i partecipanti verrà fornito un ampio materiale didattico sui temi trattati.
Chi fosse interessato può contattare direttamente il nostro Studio.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Riduzione acconti IRPEF
La riduzione degli acconti comporta un beneficio di natura finanziaria ma non incide sull’ammontare complessivo dell’IRPEF dovuta sui redditi 2009.
La riduzione è prevista solo per gli acconti IRPEF. I soggetti interessati sono:
- le ditte individuali,
- le persone fisiche socie di società di persone,
- i liberi professionisti
- i lavoratori dipendenti percettori di altri redditi.
18 nov 2009
Acconto Irpef 2009: riduzione dell'acconto del 30 novembre
Chi ha già effettuato il pagamento dell'acconto nella misura del 99% ha diritto ad un credito pari alla differenza pagata in eccesso, da utilizzare il compensazione con l'F24.
Ricordiamo onde evitare fraintendimenti che è un semplice spostamento finanziario, non una riduzione di imposta che andrà comunque versata con il saldo a giugno 2010, maggiorandolo rispetto ai normali conteggi.
Riportiamo il testo del comunicato stampa dell'agenzia delle entrate di ieri
"Con un decreto legge approvato dal Governo è stato disposto il differimento del
versamento di 20 punti percentuali dell’acconto IRPEF per l’anno 2009 alla data di
pagamento del saldo per lo stesso anno. Di conseguenza l’acconto IRPEF dovuto entro
lunedì 30 novembre ammonterà al 79 per cento anziché al 99 per cento. La differenza
sarà versata a giugno del 2010.
Il provvedimento è a favore di tutti i contribuenti che versano l'acconto e quindi: ai lavoratori dipendenti e pensionati in possesso di ulteriori redditi (ad esempio, redditi fondiari o compensi per prestazioni occasionali), agli imprenditori, ai soci di società di persone e ai professionisti.
Ai contribuenti che hanno già effettuato il pagamento dell’acconto nella misura del 99 per cento spetta un credito d’imposta pari alla differenza pagata in eccesso, da utilizzare in compensazione con il modello F24 (art. 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241).
Per coloro che si sono avvalsi dell’assistenza fiscale, i sostituti d’imposta tratterranno l’acconto applicando la nuova percentuale del 79 per cento. Qualora sia stato già effettuato il pagamento dello stipendio o della pensione senza considerare tale riduzione, i sostituti provvederanno a restituire nella retribuzione di dicembre le maggiori somme trattenute."
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
13 nov 2009
30 Novembre: guida agli acconti di imposta
Il 30 novembre è il termine ultimo per versare la seconda o unica rata dell’acconto IRPEF da parte delle persone fisiche tenute alla presentazione del Modello Unico e dell’acconto IRES per le società ed enti equiparati con esercizio coincidente con l’anno solare.
Entro lo stesso termine va versata, anche, la seconda o unica rata dell’IRAP.
Per maggiori dettagli rimandiamo alla guida agli acconti di imposta dell’Agenzia delle Entrate.
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Adempimenti+cosa+fare+per/Adempimenti+con+scadenza/Versamenti+degli+acconti+Irpef+Ires+Irap/
Ricordiamo inoltre che, come reso noto dai principali quotidiani, sono in discussione in parlamento possibili riduzioni degli importi da versare.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2009/11/cdm-taglia-burocrazia.shtml?uuid=b7cbb382-cf8c-11de-8d3d-25b1f8eeb130&DocRulesView=Libero
Maggiori informazioni non appena sarà chiarito il quadro normativo.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
9 nov 2009
Ruolo, poteri e responsabilità di soci ed amministratori
Ruolo, poteri e responsabilità di soci e amministratori di società di capitali e cooperative con particolare riferimento alle procedure, alla verbalizzazione ed ai conflitti di interesse
A tutti i partecipanti verrà fornito un ampio formulario sui temi trattati.
Stiamo terminando di predisporre il materiale e ci piacerebbe conoscere i temi che vorreste veder trattati.
Ogni commento e suggerimento è bene accetto. Come sempre i lettori del blog ci stanno dando una grande mano a definire meglio i nostri servizi.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
7 nov 2009
E-commerce e la procedura di reso
Pur rappresentando un chiarimento in merito alla procedura di reso nella vendita per corrispondenza, la risoluzione n. 274/E del 5 novembre, in risposta a un'istanza di interpello presentata da una società leader nel settore dell'abbigliamento che intende avviare l'attività di vendita on line dei propri prodotti, può essere utile come sintesi autorevole dei principali adempimenti fiscali cui deve adempiere chi voglia iniziare una attività di vendita on line di beni materiali ovvero una attività di commercio elettronico indiretto.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
23 ott 2009
Agevolazioni per l'innovazione e l'imprenditorialità del settore dei servizi alle imprese
- Sostegno alla creazione di nuove imprese di produzione di servizi innovativi o di global service o servizi chiavi in mano
- Sostegno all’innovazione dei processi e dell’organizzazione e alla produzione di servizi innovativi
- Sostegno agli investimenti per l’apertura ai mercati internazionali
La dotazione complessiva del bando è di € 7.370.000.
Per tutte le misure l’agevolazione consiste in contributi in conto capitale nella misura massima del 50% delle spese di progetto di cui 25% a fondo perduto e 25% a rimborso (rate costanti al tasso nominale annuo di interesse dello 0,50% per un massimo di 5 anni).
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
22 ott 2009
F23: compilazione con un software
Un nuovo software dell'Agenzia delle Entrate permette di compilare e stampare il modello di pagamento F23 da presentare agli sportelli bancari, postali e degli agenti della riscossione. Una volta inseriti tutti dati, il programma effettua alcuni controlli formali per verificare che i dati corrispondano con le modalita' di compilazione dell'F23, e fornisce all'occorrenza indicazioni sul tipo di anomalia riscontrata. Compilati tutti i campi, l'applicazione visualizza un pannello riepilogativo dei dati inseriti, da cui si puo' stampare il modello, per rileggerlo e controllarlo anche su carta.per saperne di piu'
Perdite su crediti
Le imprese in periodi di crisi devono monitorare al meglio la loro gestione fiscale e finanziaria al fine di minimizzare gli esborsi fiscali.
Le perdite su crediti in sofferenza relativi al 2009 possono influenzare in maniera imortante la base imponibile. L'articolo 5 del Tuir consente di dedurre dalla base imponibile solo le perdite risultanti da elementi certi, precisi e riscontrabili. Una attenta gestione del credito risulta fondamentale per ottimizzare i flussi e minimizzare i rischi di insolvenza.
20 ott 2009
Liquidazione senza notaio.
Segnaliamo anche la presentazione su "liquidazione e OIC5".
In Liquidazione senza l’intervento del notaio.
19 ott 2009
Scudo fiscale e redditometro
Le Entrate, con la circolare n. 43/E, chiariscono che la difesa dall'accertamento opera in tutti i casi in cui gli imponibili accertati sono astrattamente riconducibili ai redditi oggetto di emersione.
Lo scudo fiscale, la ricapitalizzazione e la Tremonti ter
L'uso combinato di scudo fiscale, ricapitalizzazione e Tremonti ter consente di massimizzare gli effetti virtuosi dell'ultima manovra sulla vita dell'impresa, aumentando le risorse finanziarie e gli investimenti.
L'utilizzo di somme rimpatriate per finanziare gli investimenti della società partecipata genera un importante sostegno patrimoniale delle imprese.
Scudo fiscale e dichiarazione riservata delle attività emerse
L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 43/e del 10 ottobre 2009 ha dettato le istruzioni operative per aderire alla procedura di emersione di attività detenute all'estero.
Requisito soggettivo
Le disposizioni sullo “scudo fiscale” si rivolgono alle persone persone fisiche, enti non commerciali, societa' semplici e associazioni equiparate fiscalmente residenti nel territorio dello Stato che, anteriormente al 31 dicembre 2008, hanno esportato o detenuto all’estero capitali e attività in violazione dei vincoli valutari e degli obblighi tributari sanciti dalle disposizioni sul cosiddetto “monitoraggio fiscale” nonché degli obblighi di dichiarazione dei redditi imponibili di fonte estera.
Requisito oggettivo
La regolarizzazione è consentita esclusivamente nel caso in cui:
le attività siano detenute in Paesi dell’Unione Europea,
nonché in Paesi che consentono un effettivo scambio di informazioni in via amministrativa.
Scadenza
Il modello va presentato in banca o ad un intermediario entro il 15 dicembre 2009.
Le nuove presunzioni
l'adesione allo scudo, consente di evitare, in caso di successivo accertamento la presunzione introdotta dall'articolo 12 del decreto legge n. 78/2009, in base alla quale gli investimenti e le attivita' finanziarie detenuti in paradisi fiscali si considerano costituiti mediante redditi sottratti a imposizione in Italia, salvo la prova contraria.
Scudo fiscale: questionari per i soggetti a rischio evasione
Questionari e comunicazioni inviati dalla Agenzia delle Entrate a 500mila contribuenti costituiscono un invito all'adesione. Sotto la lente della Guardia di Finanza e dei funzionari del ministero trust, assicurazioni e strumenti finanziari.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!23 set 2009
Convegni su LE PERIZIE DI STIMA
Genova, mercoledì 14 ottobre, 14.30 – 18.00
Parma, giovedì 22 ottobre, 14.30 – 18.00
Venezia, giovedì 3 dicembre 2009, 14.30 – 18.00
12 set 2009
Finanziamenti alle start up: internet ed innovazione
Per scaricare i bandi:
Finanziamenti alle start up: internet ed innovazione
3 set 2009
Click day: proroga rimborso irap
Agenzia Entrate
Rimborsi Irap, a lavoro per la proroga
È in corso di predisposizione il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate che dispone il rinvio della data di attivazione della procedura per la presentazione delle istanze di rimborso previste dall’articolo 6 del decreto legge n. 185 del 2008, attualmente fissata al 14 settembre 2009.
La proroga si rende necessaria per individuare, nel rispetto dell’attuale contesto normativo, le soluzioni tecniche più idonee per eliminare alcuni inconvenienti connessi all’attuale meccanismo telematico di presentazione delle istanze di rimborso, tenuto anche conto delle segnalazioni pervenute dagli Ordini professionali e dalle Associazioni di categoria.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
1 set 2009
Click-day per il rimborso IRAP
Si stima che vista la limitatezza dei fondi disponibili la possibilità di ottenere il rimborso si esaurirà nella mattinata del 14 settembre 2009.
Ricordiamo che la possibilità di ottenere a rimborso la quota deducibile irap ha origine dal decreto anticrisi 185/2008, che all’articolo 6 prevede la deducibilità del 10% dell’Irap dalle imposte dirette. Questa modifica normativa con effetto retroattivo si è resa necessaria da parte dello Stato al fine di salvare da una possibile bocciatura per incostituzionalità l’imposta regionale sulle attività produttive.
Lascia sempre perplessi che un diritto del contribuente debba essere reso così complicato da ottenere per semplici ragioni di cassa. Il rapporto Stato/cittadino di certo non trae beneficio da certe soluzioni che mirano solo alla tutela del gettito a discapito del diritto individuale al rimborso.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
27 ago 2009
La perizia di stima nei piani di risanamento, negli accordi di ristrutturazione e nel concordato preventivo
La dottrina parla di noi!
PS: il primo di settembre riprenderanno gli aggiornamenti del blog sulle principali novità fiscali.
Vi ricordiamo di seguirci anche su POSTILLA, il blog per i professionisti di IPSOA.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
30 lug 2009
PROROGA versamenti al 20 agosto
Resta ferma la scadenza del versamento, maggiorato dell'importo nella misura dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo, dovuto ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lett. b), del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 giugno 2009, concernente il differimento per l’anno 2009 dei termini di effettuazione dei versamenti dovuti dai soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore.
21 lug 2009
Ascoltare, scomporre, ridisegnare.
Attendiamo i vostri commenti e suggerimenti
Ascoltare, scomporre, ridisegnare.
Finanziamenti alle start up: internet ed innovazione
Per maggiori informazioni:
Finanziamenti alle start up: internet ed innovazione
20 lug 2009
Irap stravolge Unico 2009
L’interpretazione innova le posizioni dell’Agenzia costringendo professionisti e contribuenti che il 16 luglio hanno effettuato il versamento delle imposte a ricalcolare l’imposta facendo eventualmente ricorso al ravvedimento operoso. Ovvie le ricadute anche sui bilanci delle società.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Spese di rappresentanza
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
16 lug 2009
Tremonti e lo scudo fiscale 2009
Il pagamento dell'imposta sostitutiva comporta l’estinzione delle sanzioni amministrative, tributarie e previdenziali.
Sotto il profilo penale, lo scudo sanerà solamente i reati di dichiarazione infedele od omessa.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
La manovra d’estate e la tremonti ter
Saranno ammissibili solo gli investimenti in macchinari risultanti dalla tabella ATECO 28 operati dall'entrata in vigore della manovra e fino al 30 giugno 2010.
Le imprese che non rispettano le norme sulla sicurezza saranno escluse dalla Tremonti-ter.
L'esborso per pagare gli investimenti dovrà essere più o meno rapido, il beneficio finanziario si manifesterà solo nel 2011, al momento di pagare le imposte per il periodo 2010.
Per maggiori informazioni vi rimandiamo ai precedenti approfondimenti sulla tremonti ter
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Ristrutturazione edilizia: bonus arredi
Maggiori chiarimenti nella circolare n. 35/E dell’Agenzia delle Entrate che spiega l’agevolazione a favore di chi acquista mobili ed elettrodomestici per arredare immobili ristrutturati.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Equitalia: estratto conto on line
Sarà infatti possibile, collegandosi all'apposito sito di Equitalia dal proprio pc, verificare se si è in regola con le cartelle di pagamento, se eventuali provvedimenti a proprio favore siano stati ricevuti dall'ente riscossore e si sia conclusa la procedura di sgravio della cartella, ed avere tutte le informazioni necessarie.
In particolare, il cittadino può consultare documenti, cartelle e avvisi di pagamento ancora non pagati, pagati parzialmente, interamente saldati od oggetto di sgravio totale a partire dall'anno 2000.
Per utilizzare il servizio è necessario disporre delle credenziali fornite dalla Agenzia delle entrate per l'accesso al 'Cassetto fiscale'.
Dossier ''Estratto conto on line, un nuovo servizio per i contribuenti''
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
30 giu 2009
Ttremonti e la manovra estate 2009
- La manovra d''estate e la tremonti ter
- tremonti ter: nuove riflessioni ed elenco macchinari agevolati
Nuove osservazioni seguiranno a questa prima analisi della norma che non sembra per ora premiare le imprese innovative ma semplicemente servire a sostegno della domanda di macchinari.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
29 giu 2009
Manovra d’estate 2009 e la detassazione degli utili reinvestiti
- detassazione degli utili reinvestiti in macchinari industriali
- bonus per le imprese che non licenziano
- Bonus per l’autoimprenditorialità di lavoratori cassintegrati che decidono di avviare in proprio un'attività.
- norme per accelerare i pagamenti della p.a. a favore delle imprese
- l’accelerazione dell’ammortamento dei beni strumentali
- l’incremento delle compensazioni dei crediti d’imposta.
Analizziamo brevemente il provvedimento già denominato Tremonti-ter:
- detassazione al 50% degli utili reinvestiti dalle aziende fino al 30 giugno 2010 in macchinari e apparecchiature
- l'agevolazione sugli investimenti riguarderà però solo le operazioni effettuate sino al 30 giugno 2010
- revoca del bonus in caso di cessione del bene prima del secondo periodo di imposta successivo all'acquisto
- a differenza dei provvedimenti precedenti, l’agevolazione non dipende dall’incremento della spesa per investimenti rispetto ai precedenti periodi d'imposta.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
22 giu 2009
Perizie di Stima e Valutazione azienda - 2009

Rimane immutato l’approccio chiaro ma rigoroso a una materia molto complessa. L’autore ha voluto dare ampio spazio a esempi pratici e schemi da utilizzare proprio nella predisposizione delle relazioni giurate. I principi illustrati rappresentano un quadro di riferimento all'interno del quale individuare le singole soluzioni per i casi specifici.
Gli allegati, formulario, normativa e giurisprudenza rappresentano utili strumenti per la pratica professionale, mentre la bibliografia e la correlata linkografia offrono spunti per approfondire la ricerca su ogni singolo argomento.
18 giu 2009
Dichiarazioni 2009: pagamento a rate
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Unico 2009: rateizzazione imposte
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Proroga studi di settore finalmente in gazzetta
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Cartelle esattoriali: pronto il modello per la compensazione
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
12 giu 2009
Le Perizie di Stima e la Valutazione d'azienda

(schemi, fogli di lavoro e perizie scaricabili gratuitamente)
- accordo di ristrutturazione del debito.
Ciascun capitolo, autonomo ed indipendente, tratta aspetti differenti della materia. Questi sono solo alcuni degli aspetti presi in considerazione dall'autore:
- l'attività propedeutica di revisione e di due diligence:
- la valutazione dell'azienda e delle partecipazioni
- le principali operazioni straordinarie
- il nuovo ruolo del perito nella normativa fallimentare
Gli allegati, formulario, normativa e giurisprudenza rappresentano utili strumenti per la pratica professionale, mentre la bibliografia offre spunti per approfondire la ricerca su ogni singolo argomento.
Il libro è acquistabile on line: Libreria IBS Libreria HOEPLI Libreria RIZZOLI.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
11 giu 2009
Istanza Rimborso Irap: proroga a settembre
Si attende la pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Proroga versamento imposte e Studi di settore
Si attende la pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale.
Resta ancora dubbia la possibilità di non applicare la maggiorazione del 3%, prevista in caso di adeguamento a Gerico, per i contribuenti interessati dai correttivi congiunturali.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
10 giu 2009
Proroga istanza rimborso irap!
9 giu 2009
Software Rimborsi Irap
In compenso però mancano fondi in bilancio. Ad oggi, infatti, l'erario ha messo a disposizione dell'Agenzia delle Entrate un miliardo di euro mentre si stima un fabbisogno intorno ai 4-4,5 miliardi di euro.
La solita follia tutta italiana.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Rimborso Irap, istanze dal 12 giugno
L'Agenzia delle Entrate con provvedimento del 4 giugno ha approvato i modelli dell’istanza di rimborso irap. Il Software sarà disponibile solo dal 12 giugno, stesso giorno dell’invio.
Gli importi saranno rimorsati secondo l'ordine cronologico di presentazione delle istanze.
Come al solito una follia tutta italiana.
5 giu 2009
Unico 2009: proroga dei versamenti
In base a quanto anticipato dai giornali il decreto dovrebbe consentire ai contribuenti di versare entro al 6 luglio le imposte senza la maggiorazione dello 0,40%, con la possibilità di mettersi in regola con la maggiorazione entro il 5 agosto.
Per i contribuenti non soggetti agli studi di settore restano invariati i termini ordinari del 16 giugno e del 16 luglio.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Unico 2009: software gratuito
- Unico Persone Fisiche (PF),
- Società di Capitali (SC),
- Società di persone (SP)
- Enti non commerciali (ENC),
- Consolidato Nazionale Mondiale.
Per i contribuenti che utilizzano il modello Unico Persone Fisiche sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate due differenti modalità di compilazione: il software e la compilazione via web. I contribuenti non soggetti agli studi di settore, che non posseggono redditi da partecipazione e che non devono presentare il modello Iva possono compilare il modello Unico PF e il modello Unico in versione “mini” in modalità web.
La versione “mini” dell’Unico, novità introdotta quest’anno, presenta solo quattro facciate al posto di otto ed è dedicata ai contribuenti che presentano le situazioni più comuni e più semplici. Non può essere infatti utilizzato dai titolari di partita Iva, da chi deve presentare la dichiarazione per conto di altri (ad esempio eredi o tutori) e da coloro che devono presentare una dichiarazione correttiva o integrativa.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Partita Iva e contributi INPS
Il 16 giugno è una scadenza importante per le partite iva (scarica la guida per aprire partita iva).
Entro tale data i titolari di partita Iva iscritti alla gestione separata sono chiamati a versare, oltre alle imposte, i contributi previdenziali:
- saldo della contribuzione relativa al 2008
- primo acconto 2009.
L'adempimento potrà essere differito al 16 luglio maggiorando la somma dovuta con gli interessi stabiliti nella misura dello 0,40%. Tali date potranno subire variazioni se verrà emanato il decreto legge più volte annunciato alla stampa.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
1 giu 2009
Bilancio e Gerico 2009
Molti bilanci, però a causa del ritardo dell’uscita di gerico 2009, presenteranno un debito d'imposta diverso rispetto a quello definitivo.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Irap: base imponibile
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Società residenti UE
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
29 mag 2009
Cessione di quote di Srl
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Bilancio e rivalutazione degli immobili
Non è infatti utilizzabile il forfait fiscale destinato alla determinazione del valore di scorporo delle aree sottostanti l’immobile.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Ecommerce con licenza
Non vi erano comunque grossi dubbi sul fatto di dover procedere con denuncia al comune anche in caso di E-commerce.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
23 mag 2009
Gerico: finalmente il software
Il software GERICO 2009 consente il calcolo della Congruità per i 206 studi di settore in vigore per il periodo d'imposta 2008.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
21 mag 2009
Unico 2009: pianificazione ed acconti di imposta
In una situazione di congiuntura difficile come l’attuale si consiglia di effettuare una attenta pianificazione anche ai fini fiscali e finanziari.
Il 16 giugno scade il primo termine dei versamenti in acconto.
Imprese e professionisti devono valutare con attenzione se versare un importo pari al 40% del 100% per i soggetti Ires delle imposte relative all'anno precedente, scegliendo il metodo storico oppure ridurre l'importo da versare utilizzando metodo previsionale.
Ricordiamo inoltre che è possibile, in caso di tensione finanziaria, valutare la rateizzazione dell’acconto fino ad un massimo di sei rate.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Studi di settore in attesa di Gerico
Il decreto sugli studi di settore recepisce le misure anti-crisi messe a punto dai tecnici della Società per gli studi di settore.
Imprese e professionisti restano in attesa del software e quindi dei reali effetti di Gerico sui bilanci e sui versamenti 2009.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Camera di commercio: diritti annuali 2009
CCIAA: F24 entro il 16 giugno
Il Ministero dello Sviluppo economico con decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 114
Ha definito gli importi che le imprese iscritte dovranno versare alla camera di commercio.
In sintesi, gli importi per isoggetti tenuti al pagamento in cifra fissa:
- 88 euro, per le imprese iscritte e per le imprese individuali annotate nella sezione speciale del Registro
- 144 euro, per le società semplici non agricole
170 euro, per le società tra professionisti (articolo 16, comma 2, Dlgs 96/2001).
Si consiglia di verificare sul sito della propria CCIAA importi variabili rispetto al fatturato e modalità di pagamento.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
18 mag 2009
Unico 2009: le scadenze fiscali
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
16 mag 2009
Unico 2009: si può compilarlo via web
11 mag 2009
Rivalutazione di beni immobili
Ambito oggettivo delle rivalutazioni
Possono essere effettuate solo sui beni immobili che risultano iscritti nello stato patrimoniale alla voce B. II (Immobilizzazioni materiali). I diritti di usufrutto e superficie, se considerati immobilizzazioni immateriali, non possono essere rivalutati.
Rivalutazione dell'area sottostante il fabbricato è facoltà
Se si procede alla rivalutazione anche fiscale di un fabbricato, l'analoga rivalutazione dell'area sottostante non costituisce un obbligo ma una facoltà. Non si deve, inoltre, procedere allo scorporo del 20 o del 30%.
Valore base dei terreni
Il valore base dei terreni va individuato in base alla perizia e non in misura forfettaria.
Metodi contabili per la rivalutazione
E’ consentito utilizzare più metodi contabili per la rivalutazione anche di uno stesso immobile.
Rivalutazione Cave
Per le cave è ammessa la rivalutazione come bene ammortizzabile pagando la sostitutiva del 3%.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Lease back: per la cassazione è abuso di diritto.
Sempre la Cassazione con sentenza n. 8481/2009 sostiene che l'operazione di leaseback intragruppo integra una fattispecie elusiva e un'ipotesi di abuso di diritto, per effetto della detrazione dei canoni e della duplicazione della procedura di deduzione delle quote di ammortamento.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
La nuova disciplina fiscale delle spese di rappresentanza, vitto e alloggio
L'argomento è stato già trattato, seppur brevemente, nel nostro primo E-book:
Affrontare la Crisi.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Fallimento e cessione pro soluto del credito
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
5 mag 2009
IVA PER CASSA: breve guida fiscale
Richiamiamo inoltre i principali post che in questo blog si sono occupati di IVA per CASSA:
- Iva per cassa: opportunità da valutare attentamente
- Iva per cassa: chi può beneficiarne
- Iva per cassa: fatturato non superiore a 200mila euro
- Iva per cassa: limiti al differimento dell'esigibilità
- Iva per cassa: indicazioni in fattura
Ricordiamo che una attenta analisi della circolare è necessaria per meglio comprendere il nuovo regime.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
4 mag 2009
Iva per cassa: opportunità da valutare attentamente
E’ in vigore dal 28 aprile 2009 il regime dell'Iva per cassa. Da tale data i contribuenti con volume d'affari non superiore a 200mila euro possono avvalersi - con riguardo alla singola operazione effettuata - della possibilità di differire l'esigibilità dell'imposta sul valore aggiunto sino al momento dell'effettiva riscossione del corrispettivo e non al momento dell'effettuazione dell'operazione.
In tal modo, il contribuente non deve anticipare all'erario il versamento dell'imposta pur non avendo ancora riscosso il relativo corrispettivo, con conseguenti vantaggi sotto il profilo finanziario.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Iva per cassa: chi può beneficiarne
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Iva per cassa: fatturato non superiore a 200mila euro
Il regime è opzionale e riguarda la singola operazione, sino all'avvenuto raggiungimento del limite; Non è possibile fruire del regime dell'esigibilità differita per le operazioni effettuate successivamente al superamento della soglia. Resta ferma l'eventuale opzione (e la relativa disciplina) per quelle fatte precedentemente a tale momento.
Breve guida fiscale su: iva per cassa
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
3 mag 2009
Iva per cassa: limiti al differimento dell'esigibilità
2 mag 2009
Iva per cassa: indicazioni in fattura
La mancata annotazione produrrà l'assoggettamento della cessione del bene o della prestazione di servizio alle regole ordinarie.
Brevi osservazioni su: IVA per cassa
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
29 apr 2009
Iva per cassa, finalmente al via!
Regime dei contribuenti minimi
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
24 apr 2009
Trust, passaggio generazionale e trasferimento d’azienda
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Contribuenti minimi: registro cronologico
23 apr 2009
Novità Bilancio: Deducibilità interessi passivi
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
18 apr 2009
La relazione sulla gestione art. 2428 codice civile

Le società di capitali italiane sono tenute a seguire per la prima volta nei bilanci 2008 enei suoi allegati le indicazioni previste dal dlgs 32/2007 recante “Attuazione delladirettiva 2003/51/CE che modifica le direttive 78/660, 83/349, 86/635 e 91/674 relativeai conti annuali e ai conti consolidati di taluni tipi di società, delle banche e altri istitutifinanziari e delle imprese di assicurazione”.Con tale decreto il legislatore nazionale ha recepito il contenuto obbligatorio delladirettiva 51/2003/CE, nota come “direttiva di modernizzazione contabile”1 incidendosulla predisposizione del bilancio consolidato, relazione sulla gestione e relazione direvisione delle società interessate.