
La risoluzione n. 161/E del 9 luglio illustra che la conservazione sostitutiva dei documenti analogici ai fini fiscali non può avvalersi degli spool di stampa al posto della memorizzazione delle immagini.
Per informazioni: www.studiopanato.it
Novità su fisco ed agevolazioni alle imprese a cura di Studio Panato: Dottori Commercialisti in Milano. Lettere informative più approfondite sui temi trattati sono a disposizione dei soli Clienti del nostro Studio.
3 commenti:
Il limite non é banale.
La "fatturazione elettronica", con il suo famoso vincolo della chiusura della contabilitá entro 15 giorni, pare indigesta a molte PMI italiane, che hanno preferito la alternativa della conservazione sostitutiva.
Per una PMI, l´unico modo pratico per mandare in conservazione sostitutiva le proprie fatture (o, del resto, di emettere fatture elettroniche) é di fare ricorso ad un operatore terzo, che utilizza la propria infrastruttura per firmarle, apporre la marca temporale, archiviarle in modo sicuro.
Peró tocca trasmettere in qualche modo le fatture al terzo perche questi possa dematerializzarle. Il modo di gran lunga meno costoso é la cattura dello spool di stampa. Altri metodi - che implicano pesanti interventi sul gestionale del mittente della fattura - costano spesso di piú del risparmio derivante dalla dematerializzazione.
Speriamo che le aziende mandino giú il vincolo dei 15 giorni...
La fatturazione elettronica fino ad oggi é risultata indigesta per le PMI italiane per via del famoso limite dei 15 giorni per chiudere la contabilitá, limite che non si ha per la conservazione sostitutiva.
Mandare i propri documenti in conservazione sostitutiva (o emettere fatture elettroniche) in pratica significa appoggiarsi ad una terza parte, che pensa a firmare, ad apporre la marca temporale, ad archiviare le fatture.
Peró tocca ovviamente trovare un modo per portare le proprie fatture sulla infrastruttura del terzo. La cattura dello spool di stampa é probabilmente il modo piú semplice. Altre alternative costano spesso di piú dei vantaggi della dematerializzazione.
Speriamo che le PMI superino il loro problema con i 15 giorni....
La fatturazione elettronica fino ad oggi é risultata indigesta per le PMI italiane per via del famoso limite dei 15 giorni per chiudere la contabilitá, limite che non si ha per la conservazione sostitutiva.
Mandare i propri documenti in conservazione sostitutiva (o emettere fatture elettroniche) in pratica significa appoggiarsi ad una terza parte, che pensa a firmare, ad apporre la marca temporale, ad archiviare le fatture.
Peró tocca ovviamente trovare un modo per portare le proprie fatture sulla infrastruttura del terzo. La cattura dello spool di stampa é probabilmente il modo piú semplice. Altre alternative costano spesso di piú dei vantaggi della dematerializzazione.
Speriamo che le PMI superino il loro problema con i 15 giorni....
Posta un commento