Novità su fisco ed agevolazioni alle imprese a cura di Studio Panato: Dottori Commercialisti in Milano. Lettere informative più approfondite sui temi trattati sono a disposizione dei soli Clienti del nostro Studio.
28 feb 2008
1 marzo: reverse charge ed immobili
Comunicazione dati IVA: scadenza venerdì 29 febbraio
Contribuenti minimi ed elenco clienti e fornitori
26 feb 2008
Fatture digitali
23 feb 2008
Contributi INPS: soci ed amministratori

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 20886 ha stabilito per il socio amministratore e lavoratore di una società l'obbligo di chiedere l'iscrizione esclusivamente nella gestione in cui svolge l'attività con carattere di abitualità e prevalenza.
Più tempo per l'invio delle comunicazioni dei dati per le società di smaltimento rifiuti e servizi elettrici, idrici e gas
I Comuni e le imprese che gestiscono lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani avranno più tempo per trasmettere all'agenzia delle Entrate i dati relativi all'anno 2007: la scadenza, precedentemente fissata al 30 aprile, viene spostata al 31 dicembre di quest'anno. Per i contratti di somministrazione di energia elettrica, servizi idrici e gas, è invece posticipato al 30 aprile 2009 l'invio delle comunicazioni all'Anagrafe tributaria relative all'anno 2007, mentre il termine per le comunicazioni riguardanti i consumi resta fissato al 30 aprile 2008.
18 feb 2008
Studi di Settore: come difendersi
Studi di Settore: vincono i nuovi
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter Fiscale!
Studi di Settore: grossi dubbi dalla commissione REY
scarsa attendibilità delle stime che emergono dal software Gerico.
Questo giudizio avrà ovviamente ripercussioni sui giudizi in corso
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter Fiscale!
Società di comodo e Studi di Settore
La congruità e la coerenza agli studi di settore consentono di non essere sottoposti alla disciplina sulle società di comodo.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter Fiscale!
Società di comodo: nuove cause di esclusione
- Le società in stato di fallimento,
- in liquidazione giudiziaria
- in liquidazione coatta amministrativa
- in concordato preventivo
- in amministrazione straordinaria,
Questi sono alcuni tra i soggetti che possono disapplicare la disciplina sulle società di comodo senza obbligo di presentare istanza di interpello per rappresentare le situazioni oggettive che hanno impedito di superare il test di operatività
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter Fiscale!
15 feb 2008
Trust e tassazione: chiarimenti dal Notariato
- la sede amministrativa può essere rinvenuta nell'ubicazione del gestore;
- la tassazione sarà definita al momento della produzione del reddito;
- la commercialità sarà desumibile dall'atto istitutivo.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter Fiscale!
Finanziaria 2008: interessi passivi
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter Fiscale!
Contribuenti Minimi: ancora chiarimenti sul nuovo regime
11 feb 2008
Regime Contribuenti Minimi: Finanziaria 2008 – sintesi

Il nuovo regime è decisamente consigliato per le piccole p.iva, professionisti ed imprese, che operano nel settore dei servizi ed hanno pochi costi da scaricare e non risultano quindi danneggiati dalla indetraibilità dell'IVA. I vantaggi aumentano all'avvicinarsi alla soglia limite dei ricavi 30.000 euro.
- Regime dei minimi: analisi di convenienza
- Regime dei minimi: Per le ritenute in eccesso la richiesta di rimborso
- Finanziaria 2008: Regime dei Minimi ed il calcolo di convenienza
- Novità finanziaria 2008: L'Iva e i minimi
- Regime dei minimi: più “cassa” e meno adempimenti
- Contribuenti minimi: il decreto è pubblicato in Gazzetta
- Il Commercialista e il regime dei minimi
- L’Avvocato e il regime dei minimi
- Nuovo regime fiscale per piccoli imprenditori e professionisti
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter Fiscale!
7 feb 2008
Finanziaria 2008: comprare casa e responsabilità solidale IVA
Una norma decisamente da non sottovalutare per chi ha intenzione di comprare casa.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter Fiscale!
Finanziaria 2008 : estromissinone dell’immobile strumentale dall’impresa individuale
L’imprenditore individuale che alla data del 30 novembre 2007 utilizza beni immobili strumentali di cui all’articolo 43, comma 2, primo periodo, del Testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, può, entro il 30 aprile 2008, optare per l’esclusione dei beni stessi dal patrimonio dell’impresa, con effetto dal periodo di imposta in corso alla data del 1° gennaio 2008, mediante il pagamento di una imposta sostitutiva dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, dell’imposta regionale sulle attività produttive e dell’imposta sul valore aggiunto, nella misura del 10 per cento della differenza tra il valore normale di tali beni e il relativo valore fiscalmente riconosciuto. Per gli immobili la cui cessione è soggetta all’imposta sul valore aggiunto, l’imposta sostitutiva è aumentata di un importo pari al 30 per cento dell’imposta sul valore aggiunto applicabile al valore normale con l’aliquota propria del bene. Per gli immobili, il valore normale è quello risultante dall’applicazione dei moltiplicatori stabiliti dalle singole leggi di imposta alla rendita catastale ovvero a quella stabilita ai sensi dell’articolo 12 del decreto legge 14 maggio 1988, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 maggio 1988, n. 154, concernente la procedura per l’attribuzione della rendita catastale. L’imprenditore che si avvale delle disposizioni di cui ai periodi precedenti deve versare il 40 per cento dell’imposta sostitutiva entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa al periodo di imposta in corso alla data del 1° gennaio 2007 e la restante parte in due rate di pari importo entro il 16 dicembre 2008 e il 16 marzo 2009, coni criteri di cui al decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241. Sull’importo delle rate successive alla prima sono dovuti interessi nella misura del 3 per cento annuo, da versare contestualmente al versamento di ciascuna rata. Per la riscossione, i rimborsi e il contenzioso si applicano le disposizioni previste per le imposte sui redditi.
Finanziaria 2008 : operazioni straordinarie ed affrancamento
La Finanziaria 2008 da la possibilità, nell'ambito di fusioni, scissioni e conferimenti d'azienda, di ottenere il riconoscimento fiscale dei maggiori valori attribuiti in bilancio alle immobilizzazioni, materiali e immateriali, "acquisite", applicando un'imposta sostitutiva di Irpef, Ires e Irap.
Finanziaria 2008: rivalutazione partecipazioni mediante perizia
La possibilità di rideterminare mediante una perizia giurata di stima il valore di acquisto delle partecipazioni sociali non negoziate in mercati regolamentati può essere vantaggiosamente utilizzata se sussistono le seguenti condizioni:
- oggetto della rivalutazione possono essere titoli, quote o diritti non negoziati in mercati regolamentati.
- finalità della rivalutazione è la possibilità di utilizzare, nel caso di cessione a titolo oneroso della partecipazione, il valore così rideterminato in luogo del costo storico d'acquisto, come termine di riferimento per calcolare la plusvalenza da dichiarare tra i redditi diversi ai sensi del TUIR.
- Redazione di una perizia giurata di stima da appositi soggetti, mediante la quale si determina il nuovo valore da assumere sia ai fini delle imposte sui redditi sia ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, e nel versamento di un'imposta sostitutiva
- l'importo dell'imposta sostitutiva è pari al 4 per cento del valore risultante dalla perizia per le partecipazioni qualificate e per i terreni e al 2 per cento per le partecipazioni non qualificate. Il versamento può essere effettuato in tre rate annuali di pari importo aumentate dagli interessi al tasso annuo del 3 per cento
- soggetti abilitati a redigere la perizia e a prestare giuramento sono i soggetti iscritti nell'albo dei dottori commercialisti, dei ragionieri e periti commerciali e iscritti nell'elenco dei revisori contabili
6 feb 2008
Regime dei minimi: analisi di convenienza
- Regime delle nuove iniziative (2001),
- Regime dei minimi introdotto dalla Finanziaria 2008
- Regime normale con contabilità ordinaria o semplificata.
E’ necessario valutare con attenzione quale delle tre opzioni scegliere, in base a fatturato e costi.
Agenti di commercio: una nuova sentenza contraria all’ Irap
La sentenza n.2702 del 5 febbraio 2008 della Corte di Cassazione ha dichiarato soggetto passivo di irap l'agente di commercio solo se in possesso di:
- ufficio
- dipendenti
- beni strumentali di un certo rilievo.
Consigliamo agli interessati di commentarla con il proprio commercialista di fiducia
2 feb 2008
Rimborso Irap Professionisti
L'obiettivo è definire i casi in cui i titolari di lavoro autonomo che non hanno organizzazione possano essere esclusi dal pagamento dell' IRAP.
Il provvedimento vuole dare attuazione alle indicazioni dei giudici della Suprema Corte.
Posteremo gli estremi della circolare non appena sarà pubblicata.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter Fiscale!
Impianti fotovoltaici: Trattamento fiscale della tariffa agevolata
risoluzione n. 22/e del 28 gennaio 2008
Concordato preventivo
L'amministrazione finanziaria ha dato parere contrario rispetto a quanto disposto con sentenza della Cassazione n. 10352 del 7 maggio 2007 che prevedeva la registrazione con imposta fissa e non più proporzionale per il decreto di omologazione del concordato preventivo.
risoluzione n. 28/e del 31 gennaio 2008
Link: Iscriviti alla nostra Newsletter Fiscale
Siiq, il 30 aprile per esercitare l’opzione al regime
Le società di investimento immobiliare potranno manifestare la volontà di aderire al regime speciale di tassazione introdotto dalla Finanziaria 2007 entro il 30 aprile. Il regime ha carattere facoltativo e comporta precise modalità di accesso e di esercizio dell'opzione. I requisiti di ingresso dovranno essere posseduti entro la stessa data. Il regime delle Siiq riguarda esclusivamente Spa fiscalmente residenti in Italia, le cui azioni sono negoziate su mercati regolamentati, "specializzate" nell'attività di locazione di immobili.
La circolare ha sottolineato come peculiarità del regime SIIQ è quella di richiedere alla società, quale condizione di accesso al regime speciale, di assoggettare ad imposta sostitutiva le plusvalenze latenti del patrimonio immobiliare destinato alla locazione.