Novità su fisco ed agevolazioni alle imprese a cura di Studio Panato: Dottori Commercialisti in Milano. Lettere informative più approfondite sui temi trattati sono a disposizione dei soli Clienti del nostro Studio.
30 lug 2007
Auto aziendali: vantaggi solo in unico 2008
Nuove regole anche per i professionisti e per le auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti. Dall'anno di imposta 2007 si avranno maggiori deduzioni: le auto aziendali e dei professionisti saranno deducibili al 40%.
per informazioni: www.studiopanato.it
Gerico: nuova versione per gli studi di settore
Chi ha già pagato in eccesso può compensare o chiedere il rimborso nel quadro RX di Unico.
Reverse charge: Noleggio e installazione di ponteggi per conto terzi
Risparmio Energetico: guida alle agevolazioni fiscali
- la riduzione del fabbisogno energetico (per il riscaldamento, il raffreddamento, la ventilazione, l’illuminazione);
- il miglioramento termico dell’edificio (finestre, comprensive di infissi, coibentazioni, pavimenti);
- l’installazione di pannelli solari;
- la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
I benefici consistono in una detrazione dalle imposte sui redditi del 55% delle spese sostenute entro il 31 dicembre 2007, da ripartire in tre rate annuali di pari importo, entro un limite massimo di detrazione diverso a seconda della tipologia dell’intervento eseguito. Una guida dell’Agenzia delle Entrate illustra come accedere a queste agevolazioni fiscali.
20 lug 2007
Nuova versione di Gerico
Disponibile la quarta versione del software per la gestione dei ricavi da studi di settore e per la predisposizione del file telematico da allegare a Unico 2007, anche se i termini di pagamento sono scaduti.
La nuova versione 2.0.0 del 18/07/2007, segnala le seguenti informazioni aggiuntive rispetto alla precedente versione del software:
- di congruità, qualora i ricavi dichiarati siano maggiori o uguali al maggior valore tra il ricavo minimo con indicatori ed il ricavo puntuale senza indicatori.
- di non congruità, in caso contrario.
In quest'ultimo caso, il software GERICO visualizza::
1. il ricavo o compenso minimo con indicatori, nel caso in cui quest'ultimo risulti superiore del ricavo o compenso puntuale senza indicatori;
2. il ricavo o compenso minimo e il ricavo o compenso puntuale (tradizionale analisi della congruità), nel caso in cui il ricavo o compenso puntuale, senza indicatori, risulta pari o superiore al ricavo o compenso minimo, con indicatori.
3. il maggior ricavo, così determinato:
a. nel caso in cui il ricavo minimo con indicatori di normalità risulti maggiore del ricavo puntuale costruito in assenza di applicazione degli indicatori di normalità economica, il maggior ricavo sarà pari alla differenza tra il ricavo minimo con indicatori ed il ricavo dichiarato; in caso di incoerenza rispetto all'indicatore di normalità "Gestione del magazzino", verranno visualizzati il maggior volume di affari IVA e il maggior ricavo ai fini delle II.DD e IRAP;
b. nel caso in cui il ricavo puntuale costruito in assenza di applicazione degli indicatori di normalità economica risulti maggiore del ricavo minimo con indicatori di normalità, il maggior ricavo sarà pari alla differenza tra il ricavo puntuale costruito in assenza di applicazione degli indicatori di normalità economica ed il ricavo dichiarato."
Per informazioni: www.studiopanato.it
18 lug 2007
CAMERA DI COMMERCIO DI MONZA E BRIANZA
Resta assegnata alla Camera di Commercio di Milano la gestione delle attività che prevedono la competenza territoriale regionale (Albo Promotori, Albo Gestori Rifiuti, Elenco degli spedizionieri).
Imprese di autotrasporto c/terzi
Circolare n. 10 del 5 luglio 2007 del Ministero dei Trasporti. Le imprese iscritte all'Albo Nazionale degli Autotrasportatori di cose per conto terzi tra il 1° gennaio 1978 ed il 31 maggio 1987 sono tenute ad adeguare, entro il 17 agosto 2007, i requisiti morali e professionali dell'accesso alla professione.
13 lug 2007
Fisco: archiviazione documentale

La risoluzione n. 161/E del 9 luglio illustra che la conservazione sostitutiva dei documenti analogici ai fini fiscali non può avvalersi degli spool di stampa al posto della memorizzazione delle immagini.
Per informazioni: www.studiopanato.it
Nessuna proroga dei versamenti a causa dei problemi con il sito.
11 lug 2007
Contributi a sostegno dell'innovazione e dell'imprenditorialità per le imprese di servizi
Gli iscritti alla nostra mailing – list riceveranno copia dei bandi non appena disponibili.
I bandi che usciranno a breve hanno tra gli obiettivi:- Sostegno alla creazione di nuove imprese di produzione di servizi innovativi
Ha la finalità di incentivare la creazione di imprese ad alta intensità di conoscenze per la produzione di servizi che, per il mercato lombardo, risultano innovativi o tecnologicamente avanzati o sensibilmente migliorati rispetto allo stato dell'arte del settore. - Sostegno all'innovazione dei processi e dell'organizzazione e alla produzione di servizi innovativi. Intende sostenere progetti di investimento che, attraverso l'utilizzo di tecnologie innovative ed in particolare attraverso l'utilizzo di tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), concorrono a migliorare sensibilmente i servizi prodotti, i processi e l'organizzazione aziendale.
- Sostegno all'aggregazione di imprese per la produzione di servizi integrati
Ha l'obiettivo di promuovere la crescita e il rafforzamento competitivo delle imprese di produzione di servizi attraverso l'aggregazione delle imprese per la produzione di servizi complessi "chiavi in mano" o "global service" e la costituzione di reti per la condivisione di conpetenze e professionalità.
Si tratta di azioni indirizzate specificamente a potenziare la produzione di servizi innovativi e che presentano alcune novità significative: - per la prima volta la Regione apre le porte a soggetti operanti in tutto il territorio europeo interessate a costituire imprese di servizi innovativi;
- viene data alle imprese la possibilità di scegliere il regime di aiuto più idoneo alla loro situazione tra il "De Minimis" e i regolamenti di esenzione;
- si sostiene la produzione di servizi "global service" o "chiavi in mano";
A breve saranno aperti i termini per la presentazione delle domande.
Gli iscritti alla nostra mailing – list riceveranno copia dei bandi non appena disponibili.
10 lug 2007
Versamenti: sito agenzia entrate in tilt
Reverse charge - Manutenzione di impianti idraulico-sanitari
risoluzione n. 154/e del 5 luglio 2007
Reverse charge in edilizia
risoluzione n. 148/e del 28 giugno 2007
Studi di settore: Proroga dei termini di versamento
dpr 5 luglio 2007 (gu n. 154 del 5 luglio 2007)
Proroga dei versamenti imposte
Dpcm 31 maggio 2007 (gu n. 151 del 2 luglio 2007)
Per maggiori informazioni: www.studiopanato.it
6 lug 2007
Versamenti UNICO 2007: lo scadenziario

2 lug 2007
Documento OIC n. 4: fusione con effetti fiscali retroattivi
per informazioni: www.studiopanato.it