La comunicazione deve essere presentata annualmente entro il mese di febbraio ed è stata prevista dalla normativa comunitaria perché ciascuno Stato membro possa effettuare il calcolo delle "risorse proprie" da versare al bilancio comunitario.
Novità su fisco ed agevolazioni alle imprese a cura di Studio Panato: Dottori Commercialisti in Milano. Lettere informative più approfondite sui temi trattati sono a disposizione dei soli Clienti del nostro Studio.
27 feb 2009
Comunicazione dati Iva annuale
La comunicazione deve essere presentata annualmente entro il mese di febbraio ed è stata prevista dalla normativa comunitaria perché ciascuno Stato membro possa effettuare il calcolo delle "risorse proprie" da versare al bilancio comunitario.
Indennità di Trasferta dipendenti
Le trasferte nel territorio comunale sono invece interamente indeducibili.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Istanza di interpello: chiarimenti
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Irpef: detraibilità delle spese per palestre
23 feb 2009
Comunicazione annuale dati IVA
Facebook: la pagina su Le Perizie di Stima
Da una parte lo trovo uno strumento interessante. dall'altra essendo prettamente legato allo svago inserire contenuti legati al mondo del lavoro forse può essere fuoriluogo.
Quindi questo è un esperimento, magari anche transitorio.
Mi piacerebbe sentire pareri ed opinioni da parte dei lettori del blog.
L'idea per il momento è che la pagina serva solo per aggiornare su:
- novità legislative, giurisprudenziali e massime notarili successive alla pubblicazione del libro;
- informazioni relative a prossime edizioni del testo.
Vuole essere uno spazio discreto, in massima parte di servizio per chi ha acquistato il libro, in parte anche promozionale. Mi piacerebbe leggere i vostri commenti.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!Comunicazione dati Iva
Entro lunedì 2 marzo, i titolari di “partita” sono tenuti a effettuare l’adempimento utilizzando esclusivamente il canale telematico, mediante il modello a disposizione sul sito dell’agenzia delle Entrate.
Non tutti i titolari di partita Iva sono però obbligati all’invio. La norma infatti prevede specifiche ipotesi di esonero dall’adempimento. Le eccezioni riguardano:
- i soggetti che, nell’anno d’imposta 2008, hanno effettuato soltanto operazioni esenti, anche nel caso in cui gli stessi siano tenuti a presentare la dichiarazione Iva per eventuali rettifiche della detrazione. Stop all’esonero invece se i medesimi contribuenti, nello stesso periodo, hanno registrato operazioni intracomunitarie (ad esempio, acquisto di oro, argento puro, rottami, eccetera). Operazioni per le quali diventano soggetti passivi d’imposta in base al meccanismo dell’inversione contabile
- coloro che si sono avvalsi della dispensa dagli adempimenti (articolo 36-bis, Dpr 633/1972) e hanno realizzato esclusivamente operazioni esenti
- i produttori agricoli che nel 2008 hanno conseguito un volume d’affari non superiore a 7mila euro (articolo 34, comma 6, Dpr 633/1972)
- chi esercita attività di organizzazione di giochi, intrattenimenti e altre attività riportate nella tabella allegata al Dpr 640/1972 e applica il regime Iva disciplinato dall’articolo 74, sesto comma, del Dpr 633
- le imprese individuali che hanno dato in affitto l’unica azienda e nel 2008 non hanno esercitato altra attività rilevante agli effetti dell’Iva
- le associazioni senza fini di lucro, sportive dilettantistiche, pro-loco (legge 398/1991) esonerate dagli adempimenti Iva per tutti i proventi conseguiti nell’esercizio di attività commerciali connesse agli scopi istituzionali
- i soggetti passivi Iva residenti in altri Stati Ue che, nel 2008, hanno effettuato soltanto operazioni non imponibili o esenti
- i contribuenti che si sono avvalsi del regime contabile dei “minimi” introdotto, a partire dall’anno d’imposta 2008, dalla legge 244/2007.
- Niente comunicazione anche per gli organi e le amministrazioni dello Stato, i soggetti sottoposti a procedure concorsuali e le persone fisiche che, sempre nel 2008, hanno realizzato un volume d’affari inferiore a 25.822,84 euro.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
15 feb 2009
Agevolazioni fiscali: Misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Agevolazioni fiscali: Bonus per auto, mobili e frigo.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Iva – Comunicazione annuale IVA
La comunicazione annuale dati IVA è stata istituita (art. 9 del D.P.R. 7 dicembre 2001 n. 435 - pdf) per semplificare e razionalizzare gli adempimenti a carico dei contribuenti. Con l'introduzione, infatti, del nuovo adempimento, che decorre dal periodo d'imposta 2002, è stato soppresso l'obbligo di presentazione delle dichiarazioni periodiche IVA che dovevano, invece, essere presentate per ciascun periodo di liquidazione (mese o trimestre).
Scadenza: 2 marzo 2009 (il 28 febbraio 2009 cade di sabato).
Chi deve presentarla:sempre le società di capitali e le società di persone; per le persone fisiche l'obbligo c'è solo se il volume d'affari del 2007 ha superato Euro 25.822,84.
Modelli e istruzioni ministeriali sul sito dell'Agenzia delle Entrate: IVA Comunicazione annuale
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Libro soci nel Registro delle imprese entro il 30 marzo
Una circolare di Unioncamere fornisce le prime indicazioni applicative.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Contabilità digitale
Definite procedure e tempistiche per la tenuta in modalità informatica di libri e scritture contabili. Grazie alla firma digitale e marca temporale per la prima volta viene garantita la piena efficacia probatoria.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
10 feb 2009
1.800 iscritti alla NewsLetter Fiscale

Ci stiamo avvicinando ai 1.800 iscritti alla newsletter.
Per noi è un grande successo, soprattutto perche sempre di più scopriamo di avere lettori fedeli che ci seguono, dandoci aiuto e consigli.
Per chi volesse, questo è l'indirizzo:ISCRIZIONE FEEDBURNER .
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
7 feb 2009
Rivalutazione immobili agevolata
Diviene quindi più interessante procedere alla rivalutazione anche hai fini fiscali degli immobili già rivalutati in bilancio. La nuova norma riduce le aliquote portandole a livelli più appetibili: 3% (dal 7%) per i fabbricati strumentali, 1,5% (dal 4%) per quelli non ammortizzabili.
Liquidazione delle imprese individuali
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Pacchetto anticrisi: incentivi alla rottamazione auto
Sostegni ai finanziamenti con la Sace che interverrà inoltre nella prestazione di garanzie finalizzate ad agevolare la concessione di finanziamenti per l'acquisto di auto, moto e veicoli commerciali.
Detrazione Irpef per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!