Novità su fisco ed agevolazioni alle imprese a cura di Studio Panato: Dottori Commercialisti in Milano. Lettere informative più approfondite sui temi trattati sono a disposizione dei soli Clienti del nostro Studio.
29 ott 2008
Opzione Irap: chiarimenti
OPZIONE IRAP per definire la base imponibile.
L’attuale Legge Finanziaria consente agli imprenditori Irpef in regime di contabilità ordinaria di optare per la determinazione della base imponibile con le regole fissate per le società di capitali.
Infatti imprese individuali e società di persone che operano in regime di contabilità ordinaria hanno tempo fino a venerdì 31 ottobre per esercitare l'opzione per la determinazione della base imponibile Irap secondo le stesse regole dei soggetti Ires.
L'Amministrazione ha precisato, con la circolare n. 60/E, come in ogni caso non rilevino, ai fini della determinazione della base imponibile Irap degli imprenditori individuali e delle società di persone, plusvalenze e minusvalenze relative ai beni strumentali e ai beni patrimonio.
La comunicazione dell'opzione è irrevocabile per un triennio.
Si presenta quindi una nuova occasione di dialogo tra l’imprenditore e il commercialista per effettuare una attenta pianificazione fiscale analizzando i diversi effetti della scelta. Unico rimpianto come sempre la diffusione delle circolari nei giorni appena precedenti la scadenza.
Commercialista: Cessione quote di Srl
Analizzata l'applicabilità delle innovazioni portate dalla legge 133 agli atti di usufrutto e di pegno sulle partecipazioni di Srl.
Grazie alle ultime circolari esplicative del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, di Unioncamere e dell'Agenzia delle Entrate, sono stati eliminati i principali dubbi sulla procedura.
Il nostro Studio ha da tempo provveduto ad analizzare la normativa e gli adempimenti pratici della cessione di partecipazioni di SRL come riportato in precedenti post da cui è possibile scaricare la documentazione relativa.
24 ott 2008
Cessione quote: i chiarimenti dell’Agenzia
Pubblicato il testo della circolare n. 58/E del 17 ottobre 2008 dell'Agenzia delle Entrate, avente ad oggetto 'Trasferimento di quote di srl - Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. Prime indicazioni operative'.
La circolare fornisce chiarimenti sulla sottoscrizione digitale e chiarisce che:
- gli atti di trasferimento di quote di srl sottoscritti in forma digitale devono essere registrati entro 20 giorni
- gli atti sono soggetti all'imposta di registro in misura fissa.
- Per effettuare la registrazione sono necessarie due marche da bollo da 14,62 euro.
E' possibile scaricare le istruzioni relative alla cessione di quote di srl qui
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Cessione quote di srl dal Commercialista
Sempre di più gli atti di trasferimento di quote di srl trasmessi dai commercialisti al Registro delle imprese in alternativa alla procedura notarile. Riassumiamo le principali istruzioni che vanno a chiarire la portata del Decreto Legge 112 del 2008:
- Circolare n. 5/IR del 18 settembre 2008 del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
- Circolare 14288 del 22 settembre 2008 di Unioncamere
- Circolare n. 58/E del 17 ottobre 2008 dell'Agenzia delle entrate
Studi di settore e crisi economica
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
22 ott 2008
Aumenta la tassazione sui dividendi
L’imponibile sale dal 40 al 49,72%.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Spese di rappresentanza: ancora in attesa di chiarimenti
Le imprese quindi ad oggi non conoscono l’effetto fiscale sul costo effettivo delle spese di rappresentanza sostenute nel corso del 2008. Complicato quindi soprattutto per le pmi di servizi e consulenza effettuare una corretta pianificazione fiscale
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Responsabilità penale società e Amministratori
Secondo i giudici gli amministratori sono responsabili nei confronti della società ed obbligati al risarcimento del danno.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Rivalutazione partecipazioni
I contribuenti interessati entro il 31 ottobre provvedere a far redigere la perizia giurata di stima ed a pagare la relativa l'imposta sostitutiva.
17 ott 2008
Cessione Quote Srl
16 ott 2008
Liquidazione volontaria della società - OIC 5
SAF: Scuola di Alta Formazione - Università Bocconi
14 ott 2008
In Scadenza: la rivalutazione di partecipazioni e terreni!
Le aliquote dell'imposta sostitutiva:
- Partecipazioni qualificate (e per i terreni) è pari al 4%;
- Partecipazioni non qualificate è pari al 2%.
Acconto imposte e crisi di liquidità
Le modalità di calcolo sullo storico penalizzano fortemente aziende e professionisti che prevedono un reddito in discesa. Soprattutto in periodi di crisi come l’attuale aumentano i contribuenti intenzionati a ricalcolare l'acconto in base alle previsioni 2008 pur consci di rischiare una sanzione pari al 30% dell'omesso importo.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
7 ott 2008
Cessione di quote SRL e Commercialisti
6 ott 2008
Compenso Amministratori SPA
Rivalutazione quote entro il 31 ottobre

- far predisporre da un esperto una perizia di stima di rivalutazione quote
- versare la prima rata o l'intero importo della imposta sostitutiva di rivalutazione.
Il versamento, da effettuare mediante il modello F24, è pari al 2% per le partecipazioni non qualificate e al 4% per le qualificate.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!Irap: pianificazione fiscale
il valore della produzione netta è così determinato:
- società di capitali: determinato in base al bilancio di esercizio;
- società di persone e imprenditori: individuali la base imponibile viene stabilita secondo le regole previse per le imposte dirette.
Bisognerà procedere a valutare gli effetti di tali modifiche sulle imprese clienti
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Accertamento e valore normale di mercato
4 ott 2008
Contribuenti minimi: Scarica la guida fiscale
- le piccole partite iva, professionisti ed imprese, che operano nel settore dei servizi ed hanno pochi costi da scaricare e non risultano quindi danneggiati dalla indetraibilità dell'IVA. I vantaggi aumentano all'avvicinarsi alla soglia limite dei ricavi 30.000 euro. Da valutare l'utilità del regime caso per caso con il proprio commercialista al diminuire dei ricavi complessivi.
- chi ha come clienti i privati (non viene effettuata ritenuta)
- chi ha altri redditi che può evitare il cumulo ( es. lavoratore dipendente che decide di aprire partita iva.
- Non sempre le agevolazioni sbandierate dal governo sono così convenienti.
é vero che questi soggetti non pagheranno irap, ma è anche vero che non avendo un'organizzazione autonoma non l'avrebbero probabilmente pagata comunque.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Contribuenti minimi: imposta di bollo dovuta
Bonus fiscale per le conciliazioni
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Il federalismo fiscale
Il provvedimento è collegato alla Finanziaria. Le regioni potranno contare su un'aliquota riservata dell'Irpef per finanziare i servizi essenziali. Comuni e province avranno una compartecipazione Irpef, oltre ai propri tributi. Possibilità per gli Enti locali di istituire propri tributi di scopo.
Fusioni, concambio e consenso dei soci
Lavoratori Autonomi, attenzione alle cartelle INPS
Per le relative contestazioni i contribuenti sono tenuti a rivolgersi all'Agenzia delle Entrate che ha effettuato gli accertamenti.
3 ott 2008
Studi di settore: ancora bocciati gli accertamenti
Unico 2008, tre mesi per sanare gli errori
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
2 ott 2008
Imposta sostitutiva, gli effetti di pagamento e dichiarazione.
Adesione ai processi verbali di constatazione
Il nuovo istituto prevede una riduzione delle sanzioni pari a un ottavo del minimo previsto se vi è l'accettazione integrale da parte del contribuente dei rilievi mossi dai verificatori. La presentazione della comunicazione da parte del contribuente è irrevocabile, mentre resta salvo il potere dell'ufficio di verificare l'esistenza dei presupposti per la definizione.
Si precisa che la definizione potrà riguardare solo periodi d'imposta per i quali alla data di consegna del verbale sono scaduti i termini per la presentazione della dichiarazione.
link: Libro sulle Perizie di Stima predisposte dal Commercialista