Novità su fisco ed agevolazioni alle imprese a cura di Studio Panato: Dottori Commercialisti in Milano. Lettere informative più approfondite sui temi trattati sono a disposizione dei soli Clienti del nostro Studio.
29 dic 2008
Snc in liquidazione, rimborso del credito Iva solo se presente nel bilancio finale
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
23 dic 2008
Buone feste!

Tanti auguri
di buone feste
da tutti noi !!!
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
20 dic 2008
Acconto iva 2008: scadenza 29 dicembre
Guida calcolo acconto e versamento IVA 2009
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
18 dic 2008
Guida all’acconto IVA di dicembre
Il 29 dicembre (il 27 dicembre cade di sabato) è il termine ultimo per versare l’acconto IVA dovuto in relazione alle liquidazioni periodiche di chiusura, ossia alle liquidazioni riguardanti l'ultimo mese o l'ultimo trimestre dell'anno. L’agenzia entrate ha preparato una breve guida al calcolo del versamento IVA che vi proponiamo:
-Chi deve versare l’acconto e chi è esonerato
-Modalità di calcolo
-Modalità di versamento
-Codici tributo
-Casi particolari
Sempre entro il 29 dicembre è possibile sanare gli omessi versamenti Iva relativi all'anno di imposta 2007 senza incorrere nel reato di omesso versamento.
12 dic 2008
LA PEC E' OBBLIGATORIA
1 - ENTRO 1 ANNO per tutti i professionisti iscritti all'Albo.
2 - AL MOMENTO DELLA COSTITUZIONE per le imprese costituite dal 29 novembre 2008.
3 - ENTRO 3 ANNI dal 29 novembre 2008 tutte le imprese già costituite.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
La nuova sede virtuale per le aziende.
Al tradizionale indirizzo rappresentante la sede fisica si aggiungerà quindi un indirizzo e-mail rappresentante la nuova sede elettronica.
Per le società neo costituite l’obbligo è scattato il 29 novembre scorso.
Saranno i Notai, al momento del deposito degli atti costitutivi, a dover comunicare al registro imprese la casella Pec.
Ogni possessore di Pec potrà, in questo modo, notificare atti legali, contratti, diffide e altre richieste tramite l’utilizzo della firma digitale. Le imprese possono avere anche più caselle di Pec, ma solo una potrà essere pubblicata nel Registro delle imprese e indicherà la vera e propria “sede elettronica” della società.
Le società già iscritte nel registro imprese al 29 novembre avranno tre anni di tempo per adeguarsi, mentre per i professionisti resta solo un anno per adeguarsi.
Inutile evidenziare la delicatezza della gestione di questo indirizzo di posta.
10 dic 2008
Elenco depositi dormienti
Le Banche e gli altri Intermediari hanno provveduto ad identificare i suddetti rapporti e a comunicare i relativi dati a questo Ministero. Va precisato che la qualificazione come “dormiente” di un determinato conto non pregiudica il diritto alla restituzione del titolare: quest’ultimo potrà richiedere la restituzione delle relative somme o alla Banca o all’Intermediario presso cui risulta tale rapporto o direttamente a questo Ministero, entro il normale termine prescrizionale, nel caso i relativi importi siano già stati trasferiti dalla Banca o dall’Intermediario al relativo Fondo.
Per consentirne la più ampia conoscibilità, secondo quanto prescritto dalla normativa di riferimento, è resa possibile la consultazione su questo sito dell’elenco dei conti considerati dormienti, come comunicati da Banche e Intermediari.
Acconto IVA: Modalità di calcolo
L’acconto IVA in scadenza il 29 dicembre 2008 può essere calcolato scegliendo, in base alla convenienza, tra tre diversi metodi di calcolo. In particolare, è possibile adottare uno dei seguenti metodi:
- Storico: Applicando il metodo storico, l’acconto Iva è pari all'88% del versamento effettuato, o che avrebbe dovuto essere effettuato, per il mese o trimestre dell'anno precedente.
- Previsionale: con il metodo previsionale l’acconto viene calcolato sulla base di una stima delle operazioni che si ritiene di effettuare sino al 31 dicembre.
- Analitico: Il calcolo con il metodo analitico si basa sulle operazioni effettuate sino al 20 dicembre.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Acconto IVA: guida al versamento dell'acconto IVA
Il 29 dicembre (il 27 dicembre cade di sabato) è il termine ultimo per versare l’acconto IVA dovuto in relazione alle liquidazioni periodiche di chiusura, ossia alle liquidazioni riguardanti l'ultimo mese o l'ultimo trimestre dell'anno. L’agenzia entrate ha preparato una breve guida al calcolo del versamento che vi proponiamo:
- Chi deve versare l’acconto e chi è esonerato
- Modalità di calcolo
- Modalità di versamento
- Codici tributo
- Casi particolari
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Acconto Iva: in scadenza il 29 dicembre 2008
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
5 dic 2008
Aprire partita iva come contribuenti minimi: guida fiscale
- Una guida per chi vuole aprire una partita IVA, avviare una nuova attività, diventare professionista.
- Una breve sintesi del regime fiscale dei contribuenti minimi: a chi conviene, limiti, agevolazioni e semplificazioni
Compenso amministratore
Neutralità fiscale nelle fusioni intraue
L'Amministrazione finanziaria sostiene che tale operazione non possa essere ricondotta alla disciplina delle operazioni di ristrutturazione tra società residenti in Italia e società residenti in un altro stato UE di cui agli artt. 178 e 179 del Tuir, poiché entrambe le società hanno sede in Germania. L'Agenzia ha, infine, ritenuto che - con riferimento alla posizione della stabile organizzazione - tale operazione avvenga nel regime di neutralità fiscale
Secondo l’Agenzia resta comunque applicabile il regime di neutralità fiscale di cui all'art. 172 del Tuir. disposto per le operazioni domestiche, essendo una operazione di natura non realizzativa.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Social card
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
4 dic 2008
Decreto Tremonti anti crisi - La deducibilità del 10% dell'Irap dall’ IRES e rimborso IRAP
Le risorse finanziarie stanziate per tale rimborso sono limitate e per le modalità operative per la presentazione dell'istanza di rimborso sarà necessario attendere un provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate.
3 dic 2008
Decreto Tremonti anti crisi - Irap deducibile: risparmi ridotti dalla deducibilità parziale dell'Irap
Da una prima simulazione si possono calcolare risparmi fiscali di poco superiori a 100 euro ogni 100mila euro di costi del personale e oneri finanziari. Importi di certo non sufficienti ad aiutare le PMI italiane.
Rimborsi di imposta
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Cessione quote ed imposta di successione e donazione.
Non c'è esenzione invece nel caso di una SPA se le azioni donate non consentono al beneficiario di acquisire ovvero integrare il controllo diretto di cui al n. 1, primo comma, dell'art. 2359 del codice civile.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
INPS: Il riscatto anche per i professionisti
28 nov 2008
Gli acconti di imposta: provvedimento tardivo
27 nov 2008
Perdite su crediti: deducibilità in caso di fallimento o procedure concorsuali'
Riteniamo questa norma di comportamento particolarmente interessante anche in vista della congiuntura economica
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Acconti fiscali: nessuna la riduzione degli acconti Irpef
Il comunicato stampa dell'Agenzia delle Entrate ha precisato che a causa dei tempi molto stretti per i versamenti, le norme allo studio prevedono che le imprese che abbiano già provveduto al pagamento o che non faranno in tempo a ricalcolare l'acconto potranno recuperare le somme versate in eccedenza in compensazione con l'Iva del 16 dicembre.
Inutile ribadire l’inutilità di un provvedimento più volte annunciato e ormai tardivo.
La serietà della crisi meriterebbe approcci più pragmatici.
Acconti imposte: le associazioni di categoria si lamentano
Studi e imprese sono in difficoltà non sapendo come comportarsi con gli importi da versare.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Riduzione acconto Ires e Irap
Allo studio per imprese riduzione acconto Ires e IrapPer chi ha già pagato compensazione con F24Nel decreto anti-crisi, che sarà in discussione al Consiglio dei Ministri di venerdì prossimo, è allo studio a favore delle imprese l’ipotesi di una riduzione dell’acconto Ires e Irap.
Quindi, tenendo conto che i tempi sono molto stretti, perché l’ultimo giorno per effettuare i versamenti è lunedì 1° dicembre, la norma allo studio prevede che le imprese che abbiano già pagato o non facciano in tempo a ricalcolare l’acconto, possano recuperare le somme versate in più in compensazione con l’F24.
Questo significa che il recupero sarà possibile già con i versamenti dell’Iva in scadenza il prossimo 16 dicembre.Roma, 26 novembre 2008
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Deducibilità crediti nei fallimento.
La norma di comportamento n.172 del 19 novembre dell'Adc sostiene che i crediti vantati nei confronti di soggetti interessati da procedure concorsuali non devono essere necessariamente portati a perdita nel periodo d'imposta di apertura della procedura ma può essere valutata l'opportunità di operare la deduzione lungo la durata della procedura stessa tenendo conto dei principi di redazione del bilancio. Questa tesi contrasta con le più recenti posizioni dell'amministrazione finanziaria.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
26 nov 2008
Studi di settore: non bastano per l'accertamento induttivo
Secondo la commissione lo scostamento tra redditi dichiarati e redditi accertati deve essere riferito a ogni singola realtà e quindi non è possibile per l'amministrazione finanziaria procedere automaticamente alla ripresa dei redditi mancanti.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Studi di settore: modifiche entro marzo
Il sottosegretario all'Economia Daniele Molgora ha chiarito che gli studi di settore saranno modificati entro marzo 2009 per tenere conto degli effetti della crisi su imprese e professionisti.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
25 nov 2008
Contribuenti minimi: Unico 2009 e dichiarazione irap
Trova invece posto nell'unico 2009 un nuovo quadro dedicato ai contribuenti che hanno aderito al nuovo regime semplificato dei minimi.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Unico 2009 e regime dei minimi
Le bozze di Unico 2009 appena pubblicate danno grande spazio al regime semplificato dei contribuenti minimi.
Il regime introdotto il 1° gennaio 2008 costituisce una delle novità principali con la quale contribuenti e professionisti dovranno confrontarsi e garantisce interessanti risparmi fiscali e una notevole semplificazione amministrativa.
Scarica la guida fiscale dei contribuenti minimiLink: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
24 nov 2008
Acconti fiscali: secondo acconto con modifiche
Nel pacchetto fiscale del Ministero dell'Economia allo studio per famiglie e imprese im Ministro Tremonti ipotizza una riduzione di circa il 3% per gli acconti di imposta e proroga dei versamenti al 15 dicembre rispetto all'attuale scadenza del 1° dicembre.
Il rinvio per gli acconti di imposta è stato motivato con l'esigenza di aiutare finanziariamente le imprese e le famiglie in questa particolare situazione economica.
I clienti dello Studio riceveranno comunicazioni più dettagliate al fine di ottimizzare la propria pianificazione fiscale.
20 nov 2008
I bilanci di liquidazione dopo l'approvazione dell'OIC n. 5
19 nov 2008
Acconti Imposta: ipotesi di riduzione e rinvio
- L'acconto Irpef scenderebbe quindi dal 99 al 96-97%,
- L'acconto Ires dal 100% al 97 per cento.
Beneficio temporaneo, poiché comunque poi occorrerebbe riallineare il versamento nel saldo di giugno, ma che offrirebbe soprattutto alle imprese un po' di ossigeno per far fronte alla caduta di liquidità imposta dalla contrazione del credito da parte delle banche.
Suggeriamo quindi di attendere a versare l’acconto a ridosso della scadenza per valutare possibili novità normative. I Clienti dello Studio riceveranno maggiori chiarimenti nella prossima lettera informativa e negli incontri dedicati alla pianificazione fiscale.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
18 nov 2008
Trattamento fiscale di omaggi e spese di rappresentanza
La norma presenta un più chiara definizione di spese di rappresentanza ed un limite percentuale alla deducibilità delle spese correlato ai ricavi.
Molte sono le novità che attendono i contribuenti, tra le quali la deducibilità piena per gli omaggi del valore fino a euro 50
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Iva per cassa per le PMI
Si ipotizza peraltro una applicazione solo su opzione per le PMI di dimensioni molto limitate a causa dei veti europei.
Finanziamenti infragruppo e bancarotta
15 nov 2008
Spese Rappresentanza: finalmente il decreto!
Impianto energia eolica: Iva ordinaria per i canoni di concessione
Novità bilancio 2009: nota integrativa più completa e nuovi limiti per il bilancio abbreviato e consolidato
Ai sensi dell'art.6 decreto legislativo 3 novembre 2008 n.173 le disposizioni del presente articolo, come modificato dall'art.1 del D.Lgs n.173 del 2008, si applicano ai bilanci e alle relazioni relativi agli esercizi aventi inizio da data successiva a quella del 21 novembre 2008, data di entrata in vigore del decreto legislativo citato
Riportiamo per comodità il testo dell’art. 2427 c.c. così come modificato dal decreto in esame.
La nota integrativa deve indicare, oltre a quanto stabilito da altre disposizioni:
1) i criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle
rettifiche di valore e nella conversione dei valori non espressi all'origine
in moneta avente corso legale nello Stato;
2) i movimenti delle immobilizzazioni, specificando per ciascuna voce: il
costo; le precedenti rivalutazioni, ammortamenti e svalutazioni; le
acquisizioni, gli spostamenti da una ad altra voce, le alienazioni avvenuti
nell'esercizio; le rivalutazioni, gli ammortamenti e le svalutazioni
effettuati nell'esercizio; il totale delle rivalutazioni riguardanti le
immobilizzazioni esistenti alla chiusura dell'esercizio;
3) la composizione delle voci: "costi di impianto e di ampliamento" e:
"costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicita', nonche' le ragioni della
iscrizione ed i rispettivi criteri di ammortamento;
3-bis) la misura e le motivazioni delle riduzioni di valore applicate
alle immobilizzazioni materiali e immateriali, facendo a tal fine esplicito
riferimento al loro concorso alla futura produzione di risultati economici,
alla loro prevedibile durata utile e, per quanto rilevante, al loro valore
di mercato, segnalando altresi' le differenze rispetto a quelle operate
negli esercizi precedenti ed evidenziando la loro influenza sui risultati
economici dell'esercizio;
4) le variazioni intervenute nella consistenza delle altre voci
dell'attivo e del passivo; in particolare, per le voci del patrimonio netto,
per i fondi e per il trattamento di fine rapporto, la formazione e le
utilizzazioni;
5) l'elenco delle partecipazioni, possedute direttamente o per tramite di
societa' fiduciaria o per interposta persona, in imprese controllate e
collegate, indicando per ciascuna la denominazione, la sede, il capitale,
l'importo del patrimonio netto, l'utile o la perdita dell'ultimo esercizio,
la quota posseduta e il valore attribuito in bilancio o il corrispondente
credito;
6) distintamente per ciascuna voce, l'ammontare dei crediti e dei debiti
di durata residua superiore a cinque anni, e dei debiti assistiti da
garanzie reali su beni sociali, con specifica indicazione della natura delle
garanzie e con specifica ripartizione secondo le aree geografiche;
6-bis) eventuali effetti significativi delle variazioni nei cambi
valutari verificatesi successivamente alla chiusura dell'esercizio;
6-ter) distintamente per ciascuna voce, l'ammontare dei crediti e dei
debiti relativi ad operazioni che prevedono l'obbligo per l'acquirente di
retrocessione a termine;
7) la composizione delle voci "ratei e risconti attivi" e "ratei e
risconti passivi" e della voce "altri fondi" dello stato patrimoniale,
quando il loro ammontare sia apprezzabile, nonche' la composizione della
voce "altre riserve";
7-bis) le voci di patrimonio netto devono essere analiticamente indicate,
con specificazione in appositi prospetti della loro origine, possibilita' di
utilizzazione e distribuibilita', nonche' della loro avvenuta utilizzazione
nei precedenti esercizi;
8) l'ammontare degli oneri finanziari imputati nell'esercizio ai valori
iscritti nell'attivo dello stato patrimoniale, distintamente per ogni voce;
9) gli impegni non risultanti dallo stato patrimoniale; le notizie sulla
composizione e natura di tali impegni e dei conti d'ordine, la cui
conoscenza sia utile per valutare la situazione patrimoniale e finanziaria
della societa', specificando quelli relativi a imprese controllate,
collegate, controllanti e a imprese sottoposte al controllo di queste ultime;
10) se significativa, la ripartizione dei ricavi delle vendite e delle
prestazioni secondo categorie di attivita' e secondo aree geografiche;
11) l'ammontare dei proventi da partecipazioni, indicati nell'articolo
2425, numero 15), diversi dai dividendi;
12) la suddivisione degli interessi ed altri oneri finanziari, indicati
nell'articolo 2425, n. 17), relativi a prestiti obbligazionari, a debiti
verso banche, e altri;
13) la composizione delle voci: "proventi straordinari" e: "oneri
straordinari" del conto economico, quando il loro ammontare sia apprezzabile;
14) un apposito prospetto contenente:
a) la descrizione delle differenze temporanee che hanno comportato la
rilevazione di imposte differite e anticipate, specificando l'aliquota
applicata e le variazioni rispetto all'esercizio precedente, gli importi
accreditati o addebitati a conto economico oppure a patrimonio netto, le
voci escluse dal computo e le relative motivazioni;
b) l'ammontare delle imposte anticipate contabilizzato in bilancio
attinenti a perdite dell'esercizio o di esercizi precedenti e le motivazioni
dell'iscrizione, l'ammontare non ancora contabilizzato e le motivazioni
della mancata iscrizione;
15) il numero medio dei dipendenti, ripartito per categoria;
16) l'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori ed ai sindaci,
cumulativamente per ciascuna categoria;
17) il numero e il valore nominale di ciascuna categoria di azioni della
societa' e il numero e il valore nominale delle nuove azioni della societa'
sottoscritte durante l'esercizio;
18) le azioni di godimento, le obbligazioni convertibili in azioni e i
titoli o valori simili emessi dalla societa', specificando il loro numero e
i diritti che essi attribuiscono;
19) il numero e le caratteristiche degli altri strumenti finanziari
emessi dalla societa', con l'indicazione dei diritti patrimoniali e
partecipativi che conferiscono e delle principali caratteristiche delle
operazioni relative;
19-bis) i finanziamenti effettuati dai soci alla societa', ripartiti per
scadenze e con la separata indicazione di quelli con clausola di
postergazione rispetto agli altri creditori;
20) i dati richiesti dal terzo comma dell'articolo 2447-septies con
riferimento ai patrimoni destinati ad uno specifico affare ai sensi della
lettera a) del primo comma dell'articolo 2447-bis;
21) i dati richiesti dall'articolo 2447-decies, ottavo comma;
22) le operazioni di locazione finanziaria che comportano il
trasferimento al locatario della parte prevalente dei rischi e dei benefi'ci
inerenti ai beni che ne costituiscono oggetto, sulla base di un apposito
prospetto dal quale risulti il valore attuale delle rate di canone non
scadute quale determinato utilizzando tassi di interesse pari all'onere
finanziario effettivo inerenti i singoli contratti, l'onere finanziario
effettivo attribuibile ad essi e riferibile all'esercizio, l'ammontare
complessivo al quale i beni oggetto di locazione sarebbero stati iscritti
alla data di chiusura dell'esercizio qualora fossero stati considerati
immobilizzazioni, con separata indicazione di ammortamenti, rettifiche e
riprese di valore che sarebbero stati inerenti all'esercizio;
22-bis) le operazioni realizzate con parti correlate, precisando
l'importo, la natura del rapporto e ogni altra informazione necessaria per
la comprensione del bilancio relativa a tali operazioni, qualora le stesse
siano rilevanti e non siano state concluse a normali condizioni di mercato.
Le informazioni relative alle singole operazioni possono essere aggregate
secondo la loro natura, salvo quando la loro separata evidenziazione sia
necessaria per comprendere gli effetti delle operazioni medesime sulla
situazione patrimoniale e finanziaria e sul risultato economico della
societa';
22-ter) la natura e l'obiettivo economico di accordi non risultanti dallo
stato patrimoniale, con indicazione del loro effetto patrimoniale,
finanziario ed economico, a condizione che i rischi e i benefici da essi
derivanti siano significativi e l'indicazione degli stessi sia necessaria
per valutare la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato
economico della societa'.
Ai fini dell'applicazione del primo comma, numeri 22-bis) e 22-ter), e
degli articoli 2427-bis e 2428, terzo comma, numero 6-bis), per le
definizioni di "strumento finanziario", "strumento finanziario derivato",
"fair value", "parte correlata" e "modello e tecnica di valutazione
generalmente accettato" si fa riferimento ai principi contabili
internazionali adottati dall'Unione europea.
730: Dichiarazione dei redditi Modello 2009
Sul sito Internet dell'agenzia delle Entrate è pubblicata, con largo anticipo rispetto all'anno scorso, la bozza di dichiarazione semplificata dei redditi 2008, corredata dalle istruzioni. Tra le principali novità si segnala la possibilità di:
- restituire il "bonus fiscale", se indebitamente ricevuto,
- di optare per una diversa modalità di tassazione dei compensi per lavoro straordinario
Nel 730/2009 si segnala inoltre:
- l'aumento del limite di detraibilità per interessi passivi su mutui
- le detrazioni sulle spese di riqualificazione energetica e di ristrutturazione edilizia
- l'inclusione del Comune di residenza tra i possibili beneficiari del 5 per mille
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Mini-Unico 2009: in arrivo una dichiarazione ridotta per i redditi semplici
Il nuovo modello semplificato condensa dati e istruzioni in sole 25-30 pagine e rappresenta una tappa del percorso orientato ad alleggerire la modulistica e a stabilizzare le scadenze delle dichiarazioni.
Studi di settore 2008: modifiche per la crisi
In questa fine d'anno risulta quindi quanto mai opportuno verificare la propria congruità con il proprio commercialista di fiducia per ottimizzare la propria pianificazione fiscale
12 nov 2008
Gli acconti di novembre
Confidi: consorzio garanzia fidi
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Cuneo fiscale nelle public utilities
6 nov 2008
OIC 24 - spese incrementative
- separabilità dal bene originario
- autonoma funzionalità
In assenza di tali requisiti i costi sostenuti vanno classificati tra le immobilizzazioni immateriali.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Equitalia: nuovo sito per le cartelle di pagamento
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Minusvalenze da partecipazione da comunicare all'Agenzia
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
4 nov 2008
Feed: iscriviti e sei aggiornato in tempo reale!

I visitatori del nostro blog aumentano di continuo.
per aiutarli a restare sempre aggiornati, oltre che alla newsletter, è possibile iscriversi ai FEED.
Per chi volesse, questo è l'indirizzo:
ISCRIZIONE FEEDBURNER .
Cessione d'azienda: IVA o Imposta di Registro?
Non è necessario l'uso effettivo dei beni ma la sua potenzialità ai fini della determinazione dell'operazione.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Cessione ramo d'azienda: adempimenti IVA
l'Agenzia ha chiarito gli obblighi procedurali in materia d'Iva conseguenti all'acquisizione di un ramo di azienda.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
3 nov 2008
La perizia di stima nel Concordato preventivo

29 ott 2008
Opzione Irap: chiarimenti
OPZIONE IRAP per definire la base imponibile.
L’attuale Legge Finanziaria consente agli imprenditori Irpef in regime di contabilità ordinaria di optare per la determinazione della base imponibile con le regole fissate per le società di capitali.
Infatti imprese individuali e società di persone che operano in regime di contabilità ordinaria hanno tempo fino a venerdì 31 ottobre per esercitare l'opzione per la determinazione della base imponibile Irap secondo le stesse regole dei soggetti Ires.
L'Amministrazione ha precisato, con la circolare n. 60/E, come in ogni caso non rilevino, ai fini della determinazione della base imponibile Irap degli imprenditori individuali e delle società di persone, plusvalenze e minusvalenze relative ai beni strumentali e ai beni patrimonio.
La comunicazione dell'opzione è irrevocabile per un triennio.
Si presenta quindi una nuova occasione di dialogo tra l’imprenditore e il commercialista per effettuare una attenta pianificazione fiscale analizzando i diversi effetti della scelta. Unico rimpianto come sempre la diffusione delle circolari nei giorni appena precedenti la scadenza.
Commercialista: Cessione quote di Srl
Analizzata l'applicabilità delle innovazioni portate dalla legge 133 agli atti di usufrutto e di pegno sulle partecipazioni di Srl.
Grazie alle ultime circolari esplicative del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, di Unioncamere e dell'Agenzia delle Entrate, sono stati eliminati i principali dubbi sulla procedura.
Il nostro Studio ha da tempo provveduto ad analizzare la normativa e gli adempimenti pratici della cessione di partecipazioni di SRL come riportato in precedenti post da cui è possibile scaricare la documentazione relativa.
24 ott 2008
Cessione quote: i chiarimenti dell’Agenzia
Pubblicato il testo della circolare n. 58/E del 17 ottobre 2008 dell'Agenzia delle Entrate, avente ad oggetto 'Trasferimento di quote di srl - Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. Prime indicazioni operative'.
La circolare fornisce chiarimenti sulla sottoscrizione digitale e chiarisce che:
- gli atti di trasferimento di quote di srl sottoscritti in forma digitale devono essere registrati entro 20 giorni
- gli atti sono soggetti all'imposta di registro in misura fissa.
- Per effettuare la registrazione sono necessarie due marche da bollo da 14,62 euro.
E' possibile scaricare le istruzioni relative alla cessione di quote di srl qui
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Cessione quote di srl dal Commercialista
Sempre di più gli atti di trasferimento di quote di srl trasmessi dai commercialisti al Registro delle imprese in alternativa alla procedura notarile. Riassumiamo le principali istruzioni che vanno a chiarire la portata del Decreto Legge 112 del 2008:
- Circolare n. 5/IR del 18 settembre 2008 del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
- Circolare 14288 del 22 settembre 2008 di Unioncamere
- Circolare n. 58/E del 17 ottobre 2008 dell'Agenzia delle entrate
Studi di settore e crisi economica
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
22 ott 2008
Aumenta la tassazione sui dividendi
L’imponibile sale dal 40 al 49,72%.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Spese di rappresentanza: ancora in attesa di chiarimenti
Le imprese quindi ad oggi non conoscono l’effetto fiscale sul costo effettivo delle spese di rappresentanza sostenute nel corso del 2008. Complicato quindi soprattutto per le pmi di servizi e consulenza effettuare una corretta pianificazione fiscale
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Responsabilità penale società e Amministratori
Secondo i giudici gli amministratori sono responsabili nei confronti della società ed obbligati al risarcimento del danno.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Rivalutazione partecipazioni
I contribuenti interessati entro il 31 ottobre provvedere a far redigere la perizia giurata di stima ed a pagare la relativa l'imposta sostitutiva.
17 ott 2008
Cessione Quote Srl
16 ott 2008
Liquidazione volontaria della società - OIC 5
SAF: Scuola di Alta Formazione - Università Bocconi
14 ott 2008
In Scadenza: la rivalutazione di partecipazioni e terreni!
Le aliquote dell'imposta sostitutiva:
- Partecipazioni qualificate (e per i terreni) è pari al 4%;
- Partecipazioni non qualificate è pari al 2%.
Acconto imposte e crisi di liquidità
Le modalità di calcolo sullo storico penalizzano fortemente aziende e professionisti che prevedono un reddito in discesa. Soprattutto in periodi di crisi come l’attuale aumentano i contribuenti intenzionati a ricalcolare l'acconto in base alle previsioni 2008 pur consci di rischiare una sanzione pari al 30% dell'omesso importo.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
7 ott 2008
Cessione di quote SRL e Commercialisti
6 ott 2008
Compenso Amministratori SPA
Rivalutazione quote entro il 31 ottobre

- far predisporre da un esperto una perizia di stima di rivalutazione quote
- versare la prima rata o l'intero importo della imposta sostitutiva di rivalutazione.
Il versamento, da effettuare mediante il modello F24, è pari al 2% per le partecipazioni non qualificate e al 4% per le qualificate.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!Irap: pianificazione fiscale
il valore della produzione netta è così determinato:
- società di capitali: determinato in base al bilancio di esercizio;
- società di persone e imprenditori: individuali la base imponibile viene stabilita secondo le regole previse per le imposte dirette.
Bisognerà procedere a valutare gli effetti di tali modifiche sulle imprese clienti
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Accertamento e valore normale di mercato
4 ott 2008
Contribuenti minimi: Scarica la guida fiscale
- le piccole partite iva, professionisti ed imprese, che operano nel settore dei servizi ed hanno pochi costi da scaricare e non risultano quindi danneggiati dalla indetraibilità dell'IVA. I vantaggi aumentano all'avvicinarsi alla soglia limite dei ricavi 30.000 euro. Da valutare l'utilità del regime caso per caso con il proprio commercialista al diminuire dei ricavi complessivi.
- chi ha come clienti i privati (non viene effettuata ritenuta)
- chi ha altri redditi che può evitare il cumulo ( es. lavoratore dipendente che decide di aprire partita iva.
- Non sempre le agevolazioni sbandierate dal governo sono così convenienti.
é vero che questi soggetti non pagheranno irap, ma è anche vero che non avendo un'organizzazione autonoma non l'avrebbero probabilmente pagata comunque.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Contribuenti minimi: imposta di bollo dovuta
Bonus fiscale per le conciliazioni
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Il federalismo fiscale
Il provvedimento è collegato alla Finanziaria. Le regioni potranno contare su un'aliquota riservata dell'Irpef per finanziare i servizi essenziali. Comuni e province avranno una compartecipazione Irpef, oltre ai propri tributi. Possibilità per gli Enti locali di istituire propri tributi di scopo.
Fusioni, concambio e consenso dei soci
Lavoratori Autonomi, attenzione alle cartelle INPS
Per le relative contestazioni i contribuenti sono tenuti a rivolgersi all'Agenzia delle Entrate che ha effettuato gli accertamenti.
3 ott 2008
Studi di settore: ancora bocciati gli accertamenti
Unico 2008, tre mesi per sanare gli errori
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
2 ott 2008
Imposta sostitutiva, gli effetti di pagamento e dichiarazione.
Adesione ai processi verbali di constatazione
Il nuovo istituto prevede una riduzione delle sanzioni pari a un ottavo del minimo previsto se vi è l'accettazione integrale da parte del contribuente dei rilievi mossi dai verificatori. La presentazione della comunicazione da parte del contribuente è irrevocabile, mentre resta salvo il potere dell'ufficio di verificare l'esistenza dei presupposti per la definizione.
Si precisa che la definizione potrà riguardare solo periodi d'imposta per i quali alla data di consegna del verbale sono scaduti i termini per la presentazione della dichiarazione.
link: Libro sulle Perizie di Stima predisposte dal Commercialista
30 set 2008
30 settembre 2008: rivalutazione partecipazioni e richiesta di rimborso

29 set 2008
Opzione affrancamento in dichiarazione
27 set 2008
Unico 2008: scadenziario
Operazioni straordinarie: Opzione per l'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell'Irap
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Centrale rischi - Banca di Italia
Il controllo di tutte le esposizioni bancarie sarà quindi accentrato.
Si consiglia quindi di riverificare le proprie esposizioni con il sistema bancario anche in vista di una futura stretta sul credito.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Studi di settore: accertamenti solo con motivazione
La Commissione tributaria provinciale di Torino, con la sentenza n. 77/10/08, ha stabilito che sono nulli per difetto di motivazione gli avvisi di accertamento basati sulla 'mera e pedissequa applicazione' degli studi di settore.
Spetta quindi all'ufficio motivare le 'circostanze idonee e gravi' che rendono inattendibili la contabilità e giustificano la ricostruzione del reddito sulla base delle presunzioni.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Riorganizzazioni aziendali
- conferimento di partecipazioni di controllo e di collegamento;
- conferimento d'azienda;
- operazioni di fusione e scissione;
- questione dell'applicazione dell'imposta sostitutiva ai disallineamenti pregressi.
25 set 2008
Operazioni straordinarie ed affrancamento dei disavanzi
L’interpretazione di assonime non ritiene obbligatorio assoggettare l'intero plusvalore della categoria omogenea indicata nel decreto ministeriale. Resta necessario comunque utilizzare un criterio unico . La prima scadenza è martedì 30 settembre.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Rimborso irap professionisti, dichiarazione integrativa e la compensazione in F24
Resta comunque sempre aperta la possibilità di presentare domanda di rimborso.
Public utility senza cuneo fiscale
24 set 2008
Conferimenti in Spa: determinare il valore equo.
- il valore equo sia ricavato da un bilancio approvato da non oltre un anno e sottoposto a revisione legale senza rilievi relativi ai beni conferiti;
- o che il valore equo risulti da una valutazione effettuata da un esperto.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
23 set 2008
Modalità di adesione ai processi verbali di constatazione
Ravvedimento meno conveniente dei PVC
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Trasferimento quote srl: circolare dei commercialisti!
Inolte la circolare 22 settembre 2008 di Unioncamere ha chiarito che, relativamente alla cessione di quote, i dottori commercialisti potranno avviare il trasferimento, in formato digitale, solo con riferimento agli atti di trasferimento della piena proprietà.
Studio Panato è pronto ad assistere i propri clienti intenzionati a procedere alla cessione di quote di Società a Responsabilità Limitata.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
22 set 2008
Opzione Irap: scade al 31 ottobre
Bisognerà valutare caso per caso vantaggi e svantaggi di una opzione che va ulteriormente a complicare il sistema fiscale italiano
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Dichiarazioni dei redditi: 30 settembre l'invio telematico di UNICO
19 set 2008
Rivalutazione partecipazioni prorogata al 31 ottobre 2008

La legge Finanziaria 2008 ha riaperto i termini per la rivalutazione delle partecipazioni non quotate possedute al 1° gennaio 2008 a condizione che entro il 31 ottobre 2008 venga redatta la perizia di stima e venga effettuato il versamento totale dell'imposta sostitutiva ovvero della prima rata.
Qualora il contribuente si avvalga della possibilità di far redigere una nuova perizia per le partecipazioni già oggetto di una precedente rivalutazione del costo o valore di acquisto, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che:
- è necessario versare l'imposta sostitutiva dovuta sulla base del valore della partecipazione al 1° gennaio 2008, senza poter compensare l'imposta sostitutiva precedentemente versata;
- l'importo precedentemente versato può essere chiesto esclusivamente a rimborso entro il termine di decadenza di 48 mesi dal relativo versamento;
- se il contribuente, optando per la precedente rivalutazione, si era avvalso della rateazione dell'imposta sostitutiva dovuta, non è tuttavia tenuto a versare la rata o le rate, non ancora scadute.
Si vedano in merito le circolari n. 27/E del 9 maggio 2003, n. 35/E del 4 agosto 2004 e n. 16/E del 22 aprile 2005 .